Carissimi, carissime,
sta per prendere avvio un nuovo anno scolastico e sentiamo sempre più il peso dell’incertezza, dell’instabilità, delle preoccupazioni per la situazione economica, sociale, culturale ed etica che stiamo vivendo, ma come ricorda spesso il nostro vescovo Francesco, ogni epoca è quella giusta per vivere pienamente la nostra fede nella testimonianza.
E allora auguro a tutti noi di tener fisso il nostro sguardo a Cristo, fonte di vita, di speranza e chiedo a Lui , per intercessione di Maria, di concederci di guardare il mondo, le persone, le cose, le situazioni con il suo sguardo d’amore e di misericordia.
Con questo spirito vi riassumo le scadenze prossime future e azzardo qualche proposta.
CORSI DI FORMAZIONE
F.I.S.M. - CORSO
DI FORMAZIONE I.R.C. – 2012-2013
Così per ricordare ciò che è stato fatto
Lunedì 10 settembre 15-18
Introduzione
Don Mirko Vandi
Prima
Parte
Comunicare
il messaggio cristiano a partire dall'esperienza religiosa del bambino
Relatore:
dott.ssa Marina Seganti
Seconda
parte
Natura,
ruolo e finalità dell'insegnamento della religione cattolica nell'ambito del
progetto educativo della scuola dell'infanzia
Relatore:
don Tarcisio Giungi
Mercoledì 12 settembre 15-18
Prima
parte
Insegnare
religione cattolica nella Scuola dell’Infanzia: aspetti professionali e
pedagogici.
Relatori:
prof.ssa Barbara Darolt e prof.ssa Catia Marchetto
Seconda
parte
Didattica
dell'IRC nell'ambito del linguaggio simbolico e rituale dell'anno liturgico
Relatore:
prof.ssa Mirella Fabbri
Sabato 6 ottobre 9-12
Introduzione
alla Dei Verbum. Relatore: don Mirko Vandi
Prima
parte: Antico Testamento. Relatore: prof.ssa
Mirella Fabbri
Seconda
parte: Nuovo Testamento. Relatore: prof.ssa
Elena Bizziccheri
Sabato 10 novembre 2012 9-13
Nuovo
Testamento - Introduzione
filosofica e senso teologico della Pasqua –
Relatore:
prof.ssa Elena Bizziccheri
(completamento
intervento del 6 ottobre, con proiezione di diapositive delle esperienze
condotte)
La
concezione della morte nel bambino – Relatore: prof.ssa Catia Marchetto.
La pazienza di Giobbe - Relatore:
prof.ssa Mirella Fabbri
Martedì 4 dicembre 16.30 18.30
Conclusione
– Quesiti, dibattito, risposte.
Relatore:
prof.ssa Mirella Fabbri
Corso 2013/2014
Corso 2013/2014
2
annualità
15 ore
luogo: teatro
Maestre Pie di Rimini (da confermare)
Temi:
1- Il cuore
dell’esperienza biblica dalla creazione alla redenzione
Don Davide
Arcangeli
Sabato 12 ottobre
2013 dalle 9 alle 11
2 ore
2- Gesù Maestro: il
linguaggio biblico nella pedagogia di Gesù
Don Vittorio
Metalli
Sabato 12 ottobre
2013 dalle 11 alle 13
2 ore
3- Il Mistero della
Chiesa nel mondo
Don Mirko Vandi
Lunedì 28 ottobre
dalle 16.30 alle 18.30
2 ore
laboratori: 10
laboratori aperti a 10/15 maestre al massimo
Da febbraio a marzo 2014
9 ore
Coordina Mirella
Fabbri
Ipotesi di temi sui
quali stiamo ancora lavorando:
Educazione
alimentare a partire dalla Bibbia
Acqua
Beati i costruttori
di pace….
Il cammino nella Bibbia
La vita come
incontro
La festa
Dono, per dono
La luce
L’ascolto
Tra la prima parte
(frontale) e la seconda (dei laboratori) ci saranno due momenti plenari nel
mese di gennaio di 4 ore ciascuno che sono da ponte con il corso metodologico:
Presentazione delle
Indicazioni Nazionali
Relatore da
definire
Data da definire
Obiettivi di
apprendimento e traguardi per lo sviluppo delle competenze declinati nella
scuola dell’infanzia d’ispirazione cristiana.
Prof.ssa Flavia
Montagnini
Sabato 25 gennaio
dalle 9 alle 13
Entro i primi di
novembre saranno resi noti i laboratori, i conduttori e soprattutto le date e
vi chiederemo di provvedere alla scelta perché saranno gruppi di 20 persone
max.
Per ottenere
l’idoneità ogni partecipante:
deve aver frequentato
il 70% delle lezioni (23 ore su 30 delle due annualità)
deve produrre un
elaborato (progetto di un anno) seguendo una traccia che verrà proposta dalla
prof.ssa Monatagnini, le suggestioni prodotte nei laboratori, le tematiche
sviluppate dai relatori dei due anni, oltre, ovviamente, alla propria
esperienza personale.
Come già approvato
dall’assemblea gestori il percorso formativo di quest’anno prevede un
contributo di € 50 a
partecipante da versare direttamente il primo giorno di corso o tramite bonifico
(lo stesso riportato nella scheda sotto) specificando la causale: corso
aggiornamento.
NB
Poiché il
seminario nazionale di studio quest’anno
ha per tema: “Appartenenza al sistema Fism: come declinare le Indicazioni per
il curricolo all’interno delle scuole dell’infanzia associate” in linea con
l’impianto formativo di quest’anno, proponiamo di sostituire il momento per i
coordinatori prefissato per il 18 ottobre con la partecipazione a tale convegno
a Roma il 16 e 17 novembre.
Per sottolineare l’importanza di tale
partecipazione la Fism
si farà carico delle spese di iscrizione, viaggio e permanenza per i
coordinatori che parteciperanno.
Chiediamo quindi
l’iscrizione in tempi brevi per poter effettuare l’iscrizione e organizzarci
per il viaggio.
CORSO METEDOLOGICO
Il corso
metodologico prevede, come lo scorso anno un avvio frontale (già citato sopra)
e lo sviluppo nei gruppi interscolastici
Prevediamo 4
incontri di circa 2 ore ciascuno da febbraio a giugno
GRUPPI INTERSCOLASTICI
Per poter
organizzare al meglio i gruppi interscolastici chiediamo ad ogni gestore di
comunicarci l’adesione.
Ai gestori che dovessero decidere di non far
partecipare le maestre ai gruppi interscolastici chiediamo di garantire la
partecipazione del coordinatore interno della scuola al gruppo di
coordinamento, per camminare insieme come fism, salvaguardando, ovviamente,
l’autonomia e il carisma di ogni scuola.
Ai gestori di più
scuole chiediamo di comunicarci se
preferiscono far partecipare le scuole
ad un unico gruppo interscolastico o con altre scuole dello stesso territorio.
GESTORI
La formazione
richiesta dai gestori sui livelli di progettualità delle scuole è in fase di
perfezionamento.
Anticipo che il 18
e 19 ottobre si terrà il convegno regionale nidi che avrà come tema il sistema
di valutazione regionale, percorso al quale anche i nostri servizi hanno preso parte.
I coordinatori di
rete Fism parteciperanno e riporteranno
al gruppo 0/3 le riflessioni che scaturiranno, ma sarebbe bello se le
coordinatrici pedagogiche o qualche educatrice potesse partecipare.
A breve arriverà
programma dettagliato.
Questa
comunicazione, oltre ad essere lunga e articolata, è pensata per chi ha
condiviso il cammino avviato in questi anni.
Se qualcosa non
risultasse chiaro vi chiedo di condividere le vostre perplessità o domande
perché possano diventare occasione di chiarezza e ricchezza per tutti.
Seguono:
scheda adesione
Fism
scheda
adesione gruppi interscolastici e
coordinamento fism
Nome
scuola:
recapito
mail:
recapito
telefonico
nome
gestore:
recapito
mail
recapito
telefonico
nome
coordinatori interno
recapito
mail
recapito
telefonico
insegnanti
che partecipano al gruppo interscolastico:
-
-
-
-
-
Chiedo
che le maestre non partecipino al gruppo interscolastico (barrare)
__
Per
i gestori di più scuole (barrare l’ipotesi scelta)
Chiedo
che le scuole partecipino ad un unico gruppo interscolastico __
Chiedo
che le scuole partecipino al gruppo interscolastico più vicino alla scuola __
F.I.S.M. - FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE - PROVINCIA
DI RIMINI
Via Tempio Malatestiano, 3 – 47921 RIMINI – Tel.
e Fax: 0541 410754 - E-mail: fism.rimini@gmail.com
RINNOVO ISCRIZIONE ALLA FISM
... l ... sottoscritt...
___________________________________ legale rappresentante/gestore della
Scuola dell’Infanzia________________________________________________________________
con sede a ______________________________________, Via
______________________ n° ____
C
H I E
D E
di rinnovare l’adesione della suddetta scuola per l’anno scolastico 2013/2014 alla F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole
Materne), confermandola presso la sede provinciale di Rimini.
Ai fini di cui sopra,
DICHIARA
di conoscere e condividere le finalità della
FISM, ed in particolare di accettare lo Statuto provinciale di Rimini, nonché
di partecipare alle iniziative promosse, sia a livello nazionale, che regionale
e provinciale, collaborando altresì per la loro migliore realizzazione. Si
impegna a far partecipare il proprio personale ai momenti formativi, ai collegi
interscolastici e al gruppo di coordinamento pedagogico provinciale Fism
promossi per creare sinergie tra le scuole aderenti.
A tal fine versa
la prevista quota di iscrizione, pari ad €
__________________________relativa a :
o Scuola
infanzia: con n° __________ sezioni.
o Nido/Spazio
bambini- Sezione primavera
In
fede
Data:________________________
___________________________________
(timbro
e firma)
Scuola materna con 1 sezione: € 270
Scuola materna con 2 sezioni: € 340
“ 3 sezioni: € 410 “ 4 sezioni € 480
“ “ “ 5 sezioni: € 550 “ ““ 6 sezioni: €
620
Spazio Bambini o Sezione Primavera (quota unica) € 150
– Il presente modulo di iscrizione,
debitamente compilato, potrà essere consegnato insieme al versamento della
quota presso la sede di Via Tempio Malatestiano 3, nei giorni ed orari di
apertura oppure rispedito a questa
sede per FAX (0541 - 410754) o per Mail, fismrimini@gmail.com
allegando copia del bonifico da effettuarsi sul
C/C intestato a FISM
(Federazione Italiana Scuole Materne –Rimini) CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI (Ag. C.so d’Augusto)
IBAN: IT95M
06285 24202 CC0040773545.
Laura Colonna