ORDINE DEL GIORNO
1- Ipotesi di chiusura del bilancio per l’anno 2012/2013
2- Ipotesi di preventivo per l’anno 2013/2014
3- Comunicazione quote associative anno 2014
4- Proposta attività formative a.s. 2013/2014 per le insegnanti, per le coordinatrici interne
5- Rilevazione esigenze formative per i gestori (venite con eventuali proposte)
6- Partecipazione delle coordinatrici interne al coordinamento Fism: incarico, mandato, aspettative
7- Attivazione coordinamento interscolastico 0/3 e prosecuzione della formazione specifica
8- Risultati referendum Bologna e riflessione sul nostro territorio
9- Definizione data per assemblea gestori per il rinnovo delle cariche e presentazione proposta pervenuta dal nazionale
10- Varie ed eventuali
Discussione
1,2,3 - Alessandro, referente amministrativo, presenta l’ipotesi di consuntivo entrate/ uscite per l’anno scolastico 2012/2013
Si prevede di chiudere l’esercizio sostanzialmente in pari nonostante l’aumento dei coordinatori di rete che da tre sono passati a 4.
Considerando il periodo particolare che le scuole stanno vivendo, il consiglio direttivo ha deliberato di mantenere la quota associativa invariata rispetto agli anni passati. Si ricorda che la quota è invariata dal 2005 e che per più di un terzo viene girata al Nazionale.
Per il prossimo anno si intende investire sul ruolo dei coordinatori di rete assumendo un coordinatore come “lavoro principale” per sostenere le scuole, soprattutto le più piccole e con meno possibilità organizzative. Per questa operazione si andrà ad intaccare per non più di € 20.000 dai fondi accumulati in questi anni.
Il prossimo anno si valuterà sui benefici di questo investimento e si deciderà in merito.
4- Proposta attività formative a.s. 2013/2014 per le insegnanti, per le coordinatrici interne
Si prosegue il corso di religione con la seconda annualità. Sono tenute a partecipare tutte le insegnanti che hanno frequentato lo scorso anno. L’attestato sarà consegnato a chi avrà almeno il 70% delle presenze sui due anni. Ricordo che le scuole che non avranno nessuna insegnante abilitato all’insegnamento della religione o che non raggiungerà le presenze dovrà attivarsi con l’ufficio scuola della Diocesi per richiedere l’insegnante di religione.
Come concordato con l’Ufficio scuola della Diocesi, le maestre che hanno conseguito l’abilitazione per l’insegnamento della religione e non partecipano al corso Fism devono partecipare al corso di aggiornamento della Diocesi.
Come deciso alla assemblea del 2012 il corso sarà di 15 ore.
Prosegue anche il corso pedagogico/didattico nella sua seconda annualità per un totale di 15 ore: 4 assembleari e 8 di lavoro di intercollegi.
Quest’anno si è lavorato sul progetto dell’anno il prossimo anno si lavorerà sul Progetto Educativo.
Siamo consapevoli che il Progetto Educativo (documento valoriale di riferimento della scuola) è un documento dell’Ente gestore e non potrà essere scritto dalle maestre, siamo altresì convinti che il personale tutto deve condividerlo e saperlo tradurre nella proposta educativa.
L’assemblea propone un incontro formativo tra gestori per un’infarinatura in merito ai documenti “progettuali” della scuola come da normativa.
Ogni gestore valuta l’opportunità di aprire questo momento alla coordinatrice dell’attività didattica della scuola (per noi coordinatrice interna).
L’attività formativa rivolta alle insegnanti prenderà avvio dopo questo momento formativo dei gestori.
Si ribadisce che il Progetto Educativo è un documento di ogni singola scuola e non è intenzione della Fism farne uno per tutte le scuole. La formazione vuole attivare una riflessione sull’importanza di tale documento perché ritorni ad essere “vivo” laddove non lo è più e riferimento per la vita della scuola (quotidianità, attività, relazioni con i bambini, con i genitori, con il territorio, tra personale, con il gestore e viceversa), affinché ci sia più “coerenza” tra il dichiarato e l’agito in tutte le nostre scuole.
Per le coordinatrici interne è previsto un momento formativo e di fraternità il 18 ottobre in orario non retribuito e in forma volontaria.
E’ previsto anche un momento di promozione delle scuole Fism il 5 ottobre nel pomeriggio. Questa iniziativa come quella precedente sono in fase di organizzazione.
5- Rilevazione esigenze formative per i gestori
Oltre al momento al punto precedente si prevedono momenti formativi per i gestori in merito alla normativa sulla sicurezza, al contratto di lavoro, ore frontali e di gestione.
Il consiglio direttivo fornirà una proposta ai gestori in merito.
6- Partecipazione delle coordinatrici interne al coordinamento Fism: incarico, mandato, aspettative
“Questo gruppo dovrebbe intanto diventare "gruppo" ( presenza continuativa, rispetto, assenza di giudizio, mettersi in gioco) e perseguire i seguenti obiettivi:
monitorare la coerenza tra valori, progetto educativo e attività didattiche;
mettere in rete le esperienze delle scuole perché possano diventare ricchezza reciproca;
supportare le scuole che sono un pò più in difficoltà;
confrontarsi sulle problematiche emergenti dal punto di vista didattico pedagogico, ipotizzare percorsi, sperimentare;
fare emergere i bisogni formativi delle insegnanti per costruire percorsi formativi adeguati;
supportare le coordinatrici nel loro ruolo, in particolare nei rapporti con i gestori, con le maestre che coordinano, con il territorio e con le famiglie”.
monitorare la coerenza tra valori, progetto educativo e attività didattiche;
mettere in rete le esperienze delle scuole perché possano diventare ricchezza reciproca;
supportare le scuole che sono un pò più in difficoltà;
confrontarsi sulle problematiche emergenti dal punto di vista didattico pedagogico, ipotizzare percorsi, sperimentare;
fare emergere i bisogni formativi delle insegnanti per costruire percorsi formativi adeguati;
supportare le coordinatrici nel loro ruolo, in particolare nei rapporti con i gestori, con le maestre che coordinano, con il territorio e con le famiglie”.
Le coordinatrici hanno richiesto di essere formate rispetto al ruolo.
La difficoltà che incontriamo è quella di avere un gruppo eterogeneo in merito al mandato del gestore e al ruolo svolto nella scuola (ad esempio alcune insegnanti sono inviate dai gestori per riferire, altre vengono volontariamente per non rimanere isolate, altre hanno un incarico di coordinatrici e non insegnano, altre hanno la doppia funzione insegnante/coordinatrice oppure gestore/coordinatore, altre coordinano gruppi di scuole).
L’assemblea si esprime per continuare l’esperienza di questo gruppo chiedendo ai gestori la designazione della persona che parteciperà al gruppo.
Il gruppo si incontra mediamente una volta al mese per circa 2 ore per un totale (circa 14 ore).
7- Attivazione coordinamento interscolastico 0/3 e prosecuzione della formazione specifica.
Anche per quest’anno verrà finanziato dalla Provincia la formazione per i servizi 0/3.
Abbiamo ipotizzato 20 ore (rispetto alle 12 dello scorso anno) per inserire anche incontri di confronto e supporto come gli intercollegi del 3/6.
Ramona seguirà in modo specifico la formazione e il coordinamento 0/3.
8- Risultati referendum Bologna e riflessione sul nostro territorio
Sappiamo che anche nel nostro territorio si stanno muovendo per raccogliere le firme per promuovere il referendum come a Bologna.
L’assemblea propone di attendere gli sviluppi e di aggiornarsi in seguito.
9- Definizione data per assemblea gestori per il rinnovo delle cariche e presentazione proposta pervenuta dal nazionale
La Fism Nazionale propone di posticipare l’elezione dei consigli in scadenza al prossimo anno in concomitanza con il 40°Congresso Nazionale.
L’assemblea fa suo questo invito e prolunga il consiglio direttivo in essere per un ulteriore anno.
L’assemblea, a conoscenza della scadenza, si attiverà per ricercare nuovi candidati al consiglio direttivo e promuovere la partecipazione dei gestori.
L’assemblea, a conoscenza della scadenza, si attiverà per ricercare nuovi candidati al consiglio direttivo e promuovere la partecipazione dei gestori.
Laura comunica che non sarà più eleggibile in quanto non più in vece del gestore.
10- Varie ed eventuali
Donatella comunica la decisione di non confermare la sua disponibilità a continuare l’esperienza di coordinatrice di rete, svolta in tanti anni con passione e impegno, “inventandosi” in una professionalità per passione della scuola e dell’educazione in genere.
La presidente ringrazia, a nome dell’assemblea, Donatella per l’impegno dimostrato e la dedizione alla promozione dell’educazione e della persona e propone un momento di festa per ringraziare in fraternità Donatella.
Il 21 giugno c’è stato a Bologna un incontro all’Ufficio Scolastico Regionale per comunicarci che sono state modificate le procedure di pagamento delle scuole.
Fino ad oggi i contributi statali passavano per una contabilità speciale, ora passa dalla contabilità generale di stato, con un controllo a monte della ragioneria regionale.
In più per ogni contributo superiore ai 10.000 € il mandato di pagamento passa da Equitalia che blocca il pagamento e il flusso di tutte le scuole se solo una scuola ha dei sospesi con l’erario.
Quello che hanno chiesto a tutte le scuole è di verificare sul SIDI la correttezza del codice fiscale e dell’IBAN di ogni scuole e comunicare all’ufficio scolastico territoriale (provinciale) eventuali pendenze o accertamenti da parte dell’erario, per evitare o cercare di prevenire eventuali blocchi di contributi.
Alleghiamo la comunicazione predisposta dalla Fism Regionale e dall’Ufficio Scolastico Regionale.