FISM Rimini compie 50 anni: inaugurata la mostra “Ti racconto di noi”.
La mostra prosegue fino al 9 novembre alle
“Befane” di Rimini.
A fare gli onori di casa, il 3 novembre alle ore 17, Laura Colonna, Presidente FISM Rimini, che ha accolto e ringraziato i presenti ricordando le radici storiche di FISM, chi siamo oggi e l’orizzonte verso il quale vogliamo andare, guidati dall’invito di Papa Leone al mondo dell’educazione: “Formate persone in carne e ossa, perché brillino nella loro dignità (…) Risplendete come astri nel mondo!”
La mostra è stata progettata a partire da una raccolta di ciò che bambini, genitori e personale già apprezzavano della loro scuola, o avrebbero desiderato che ci fosse. Il tema emerso con forza a più voci è quello della cura soprattutto delle relazioni, attraverso sguardi, gesti, posture. I bambini hanno chiesto anche una piscina e un giardino con i dinosauri:
“Sognano e pensano in grande, i bambini!” ha esclamato la Vicesindaca Bellini, intervenuta per l’occasione. “In questo ci insegnano tanto: anche noi possiamo pensare in grande e continueremo come Comune di Rimini a collaborare con FISM per l’integrazione tra pubblico e privato che ha permesso negli ultimi anni un ampliamento dell’offerta formativa con risposte diverse a sensibilità diverse”.
Il Sindaco Sadegholvaad porta “il ringraziamento di tutta Rimini al sistema di scuole paritarie cattoliche FISM Rimini” e invita a “superare il dibattito sulla contrapposizione tra pubblico e privato, che sono ormai complementari: è lavorando insieme che si dà un servizio migliore”.Il Vescovo Nicolò interviene per fare un applauso anche alle famiglie, “a chi ha il coraggio di diventare mamma e papà” e ai “bambini, che sono la gioia di una città, dell’umanità e della Chiesa”.
Saluta i presenti, infine, l’architetto Manolo Benvenuti: il noto paesaggista ha saputo dare vita e colore ad uno spazio così interno come quello della mostra, facendo parlare soprattutto le immagini con i bambini, dove l’adulto non si vede ma c’è, con il suo sguardo che osserva, accompagna e rilancia.
Don Raffaele, consigliere spirituale FISM Rimini, sottolinea come l’aver scelto come luogo della mostra un centro commerciale, “la piazza moderna”, rappresenta l’augurio per FISM di essere “segno di speranza nei crocevia e nelle piazze dove i bambini crescono e vivono” perché “come FISM vogliamo esserci, essere presenti, non solo in questo anno di Giubileo ma in tutto il nostro cammino”.
La mostra prosegue fino al 9 novembre, dalle ore 9 alle ore 21: per i bambini è presente uno spazio giochi con costruzioni e sculture di legno, per gli adulti sarà possibile raccogliere informazioni su nidi e scuole dell’infanzia, visionando alcune foto e i valori cardine dei servizi educativi 0-6 anni FISM Rimini.
L’ingresso è libero.
Per contatti:
Via IV Novembre 35 - RIMINI, RN, Italy
Federazione Italiana Scuole Materne della Provincia di Rimini
Tel. 0541 1835137 - Fax 0541 1835119 email fism.rimini@gmail.com
Per conoscere la rete delle scuole affiliate FISM:
https://fismrimini.blogspot.com/p/scuole-affiliate-fism-rimini.html

